Rischio burn-out per tanti lavoratori in Italia: cosa significa

Occhio al tema burn-out. Non è emerso nulla di positivo dalle analisi condotte da Censis-Eudaimon sul welfare aziendale e che riguardano soprattutto i giovani lavoratori. Il dato più eclatante a riguardo è che ben il 47,7% dei giovani ha sperimentato sensazioni di esaurimento. L’ottavo rapporto effettuato da Censis-Eudaimon sul welfare aziendale ha evidenziato come ben l’83,4% dei dipendenti italiani pensano come il lavoro debba contribuire al proprio benessere olistico, fisico e psicologico.

burn-out

Spuntano diverse opportunità di lavoro come effetto dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale agentica è un progresso significativo nell’intelligenza artificiale (IA) che trascende le tradizionali capacità di generazione di contenuti. Coinvolge sistemi di IA in grado di operare in modo autonomo, prendendo decisioni e intraprendendo azioni per conto degli utenti senza richiedere un continuo input umano.

Con la crescente domanda di applicazioni di IA avanzate, stanno emergendo diverse opportunità di lavoro in questo campo. In questo contesto, le aziende di tutti i settori pubblicano lavori relativi all’intelligenza artificiale agentica, scopre GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.

opportunità di lavoro

Protezione dai rischi meccanici: l’importanza dei DPI sul lavoro

La sicurezza nei luoghi di lavoro è una priorità assoluta, soprattutto in determinati settori come l’edilizia, l’industria manifatturiera e i lavori elettrici. Ognuno di questi settori presenta dei rischi specifici e, per garantire la sicurezza e l’incolumità dei lavoratori, è obbligatorio utilizzare i cosiddetti DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

protezione dai rischi meccanici

Naspi 2025, tutto quello che c’è da sapere

Quando si parla della Naspi si fa riferimento a un’indennità mensile di disoccupazione che rappresenta un supporto dal punto di vista economico a tutti quei lavoratori che hanno perso, tranne

Sciopero IKEA ufficiale, cosa dobbiamo sapere ad oggi

Occhio allo sciopero IKEA. C’è un clima di forte agitazione a seguito dello sciopero di 24 ore dei lavoratori Ikea indetto dai sindacati confederali Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs, che risulta essere una conseguenza della rottura delle trattative tra il colosso dei mobili svedese e i rappresentanti dei lavoratori nell’ambito del rinnovo del contratto integrativo aziendale.

sciopero IKEA

Mercato del lavoro e divario tra Stati Uniti ed Europa

Nel mercato del lavoro c’è un divario sempre maggiore tra Stati Uniti e Europa. Nel primo caso troviamo una resistenza dei tassi d’interesse statunitensi che è costantemente alimentata dal mercato del lavoro, ciò porta chiaramente a rendere più complessa la situazione fiscale.

Mercato del lavoro

I 5 attacchi informatici più costosi: lezioni da imparare

attacchi informatici più costosi

Gli attacchi informatici non sono mai solo un problema tecnico: sono colpi diretti alla fiducia, alla reputazione e, spesso, alle finanze di un’azienda o di un individuo. Negli ultimi anni, alcune violazioni hanno raggiunto costi astronomici, mettendo in ginocchio intere organizzazioni e lasciando danni che si misurano in miliardi di dollari.

Errori frequenti in busta paga nel 2025

Una recente indagine effettuata dallo State of payroll report 2024, che ha visto sotto esame oltre 2500 professionisti del Regno Unito, Stati Uniti e Germania, ha evidenziato come gli errori in busta paga siano piuttosto elevati, con un 2024 davvero nero da questo punto di vista. Si parla di ritardi o irregolarità nei pagamenti, ma non solo, problemi che hanno colpito quattro lavoratori su dieci in quest’ultimo anno.

busta paga

Occupazione in Italia, dati ancora non soddisfacenti nel 2025

La situazione sull’occupazione in Italia va analizzata con attenzione. Da quando c’è stata la fine della crisi dovuta al Covid, in Italia si è notato un ottimo incremento dell’occupazione, riuscendo a raggiungere il livello più alto nella storia recente del nostro Paese. Cosa ancora più importante è stato il netto miglioramento della qualità del lavoro.

occupazione in Italia

I 5 lavori più richiesti nel 2025: focus su Big Data e FinTech ad oggi

Oggi occorre analizzare più da vicino i 5 lavori più richiesti nel 2025, con Big Data e FinTech che a quanto pare stanno prendendo il comando. La crescita esponenziale di AI, blockchain e automazione e la crescente adozione di strumenti e piattaforme digitali hanno avuto un impatto significativo sull’economia globale, cambiando il modo in cui le aziende lavorano e comunicano con i propri clienti. Tuttavia, l’ascesa di queste tecnologie ha anche trasformato il mercato del lavoro, costringendo i lavoratori a riqualificarsi e ad adattarsi alle opportunità emergenti.

lavori più richiesti nel 2025

Mercato del lavoro con crisi di competenze tra i giovani ad inizio 2025

L’Ufficio studi della Cgia ha lanciato un allarme per quanto riguarda il mercato del lavoro e che rischia di creare problemi sempre maggiori con il passare degli anni. Nonostante infatti diverse aziende italiane siano alla ricerca di nuovi lavoratori, da assumere anche a tempo indeterminato, c’è l’enorme rischio di non procedere alle assunzioni perché c’è carenza di candidati oppure chi si presenta non risulta essere così preparato.

mercato del lavoro

La figura del Middle Manager moderno

In ogni Azienda e Organizzazione esiste una figura manageriale intermedia che si colloca tra i dipendenti e il Top Manager e funge da tramite strategico per trasformare gli obiettivi stabiliti dai vertici in azioni concrete per i team. Questa figura prende il nome di Middle Manager e rappresenta un profilo chiave in materia di innovazione, sviluppo e trasformazione, in quanto promuove la collaborazione, collega importanti funzioni aziendali e guida i processi di cambiamento. In questo articolo approfondiamo questo profilo manageriale, spiegando il percorso e le competenze necessarie per poter rivestire questo ruolo.

Middle Manager