Continua ad aumentare il pressing da parte dei Sindacati nei confronti di una materia ben precisa, ovvero la sperimentazione della settimana lavorativa corta anche entro il territorio italiano, seguendo l’ottimo esempio che è stato lanciato a Londra.
Senza categoria
Concorso per docenti, in arrivo 70 mila assunzioni entro il 2024
Lo scopo del Ministero dell’Istruzione e del Merito sarebbe quello di provvedere all’assunzione di ben 70 mila insegnanti entro il 2024. In questo modo, si … Read more
“Energie per la Scuola”, al lancio il programma ENEL
Formazione e inserimento nel mercato del lavoro. Oltre 500 i giovani coinvolti “Orientare i giovani, fornire loro le competenze per abbracciare le nuove professioni … Read more
Dal comparto del gioco alle sex worker, le “altre” lavoratrici colpite dal Covid
Dura la pandemia per chi lavora con il pubblico. Situazione proibitiva per le lavoratrici del gioco legale e per le sex worker che hanno subito … Read more
ASL Napoli 3 Sud: nuovo concorso per 60 fisioterapisti
ASL Napoli 3 Sud: nuovo concorso per 60 fisioterapisti
Polizia di Stato quattro nuovi concorsi indetti dal Ministero dell’Interno
Sono ben quattro i bandi di concorso che sono stati indetti da parte del Ministero dell’Interno: l’obiettivo è quello di provvedere all’assunzione di ben 52 Commissari Tecnici Polizia di Stato. Una serie di selezioni che mettono in palio dei posti di lavoro particolarmente ambiti.
Il “capo dei no vax” fa un passo indietro: “Ho creduto a un sacco di stupidaggini”
Sono comparse su Repubblica le confessioni del “capo dei no vax”. Lui è Paolo Viviano, non un carpentiere che condivide compulsivamente comunicati farlocchi contro i vaccini … Read more
Lavorare in una startup: perché in alcuni casi è meglio che in una corporate
Uno degli step più impegnativi nel processo di creazione di una startup è la formazione del team. Già a partire dal pitch deck, la composizione … Read more
Tecnologia e processi educativi
Gli strumenti 2.0 a supporto degli studenti
La tutela dei dati personali
I recenti progressi nella tecnologia e nelle telecomunicazioni hanno cambiato radicalmente il panorama dell’educazione: sono finiti i giorni in cui libri di testo, fotocopie e pellicole fornivano l’intero contenuto educativo ad un’aula piena di studenti. Le aule di oggi utilizzano sempre più contenuti personalizzati, forum virtuali per interagire con altri studenti e insegnanti e una vasta gamma di altre tecnologie interattive che aiutano a favorire il processo di apprendimento. I forum online aiutano gli insegnanti a condividere i piani di lezione, i social media aiutano gli studenti a collaborare attraverso le classi e le applicazioni basate sul web aiutano gli insegnanti a personalizzare l’esperienza di apprendimento di ogni studente per ottenere risultati di apprendimento maggiori.
