In Campania c’è una nuova possibilità di lavoro, che arriva dall’Università di Salerno. Infatti, è stato pubblicato un bando per l’assunzione di due addetti per l’archivio e due addetti per la statistica, coprendo quattro posti di lavoro che erano vacanti nell’organico.
concorso università
Università di Palermo cerca 3 professori
L’Università di Palermo ha indetto un concorso di selezione per la copertura di tre posti di professore universitario di seconda fascia da ricoprire mediante chiamata, riservati a candidati che nell’ultimo triennio non abbiano prestato sevizio, o non siano stati titolari di assegni di ricerca ovvero iscritti a corsi universitari nell’Universita’ degli studi di Palermo. La scadenza del bando è fissata per il prossimo 12 agosto 2013.
Concorso per 17 posti all’Università di Cagliari
L’Università di Cagliari ha indetto – con scadenza il 1 luglio 2013 – un avviso di indizione di 9 selezioni pubbliche, per titoli e colloquio, includente una prova pratica, per la copertura di complessivi 17 posti a tempo determinato di categoria D, posizione economica D1, aree diverse, per le attivita’ previste nel progetto “Innovare – Innovazione in rete”, cofinanziato dal Fondo Europeo Europeo di Sviluppo Regionale.
Libera Università di Bolzano cerca 4 ricercatori
La Libera Università di Bolzano cerca 4 ricercatori da destinare all’interno del Centro di storia regionale e all’interno della Facoltà di Scienze della Formazione (Centro di competenza Lingue). Vediamo dunque nel maggiori dettaglio quali sono le caratteristiche di tale bando, quali sono i principali requisiti che occorre possedere per poter presentare la propria candidatura e, ovviamente, in che modo poter partecipare alla selezione in atto.
Corso per valorizzare il merito – marzo 2012
È un vero e proprio corso di riconoscimento dei talenti e dei geni, quello organizzato dall’Università di Bergamo per i docenti che desiderino poter affinare le proprie capacità di valorizzazione del merito. Un percorso formativo finalizzato a riconoscere i “geni”, sfruttandone le potenzialità, personalizzando il proprio percorso di apprendimento, aiutandolo a integrarsi con il gruppo classe.
Il corso di perfezionamento in “Il riconoscimento della superdotazione degli studenti e i problemi educativi e didattici che ne conseguono”, organizzato dal Centro per la qualità didattica dell’Università degli Studi di Bergamo, è rivolto a tutti i docenti di tutti i gradi, elementari – medie e superiori, con lo scopo di fornire quegli strumenti e quelle conoscenze (soprattutto pedagogiche e psicologiche) che li possano aiutare a comportarsi nel migliore dei modi nel caso in cui si trovino in classe un “genio”.