Il Bed and Breakfast nato in Irlanda si sta diffondendo sempre più anche in Italia.
Chi è il gestore di un B&B?
E’ una persona che ha deciso di affittare parte delle stanze della propria abitazione. Fondamentale per poter iniziare questa attività è risiedere nella stessa abitazione in cui si intende lavorare. Solitamente è un’attività svolta da una sola persona (al massimo coadiuvato da un altro membro familiare) che dovrà quindi occuparsi di tutto: dal servizio di accoglienza agli ospiti fino alle pratiche amministrative. Agli ospiti dovrà fornire una camera il più possibile confortevole e la prima colazione. Dovrà fornire energia elettrica, acqua calda e riscaldamento.
Quali sono le abilItà richieste ad un gestore di B&B?
Se il B&B si trova in una zona internazionale si troverà avvantaggiato chi conosce una o più lingue straniere. Il gestore di B&B dovrà inoltre conoscere bene il territorio circostante ed i ristoranti tipici della zona; dovrà essere intraprendente e conoscere le normative fiscali ed igieniche.
Come deve essere l’alloggio?
In linea di massima possiamo dire che deve prevedere 3 stanze per un massimo di 6 posti letto; tuttavia la normativa è diversa a seconda della regione in cui si decide di operare. Per fare la denuncia di inizio attività dovrete all’Ufficio turistico della vostra città, comunicando i prezzi che intendete praticare.
Qualche link utile
Associazione Bed and Breakfast della Bassa Emilia Romagna
Bed and Breakfast Emilia Romagna
Associazione Bed and Breakfast del Lago di Garda
1 commento su “Aprire un bed and breakfast: quali sono le competenze richieste”