Home » Lavori più cercati nel 2025, una panoramica aggiornata

Lavori più cercati nel 2025, una panoramica aggiornata

Focus inevitabile sui lavori più cercati nel 2025. Arriva un’analisi piuttosto dettagliata, effettuata da Excelsior e Unioncamere, per quanto concerne il futuro professionale. Andando più nel dettaglio è stato evidenziato quali saranno i lavori più ricercati da quest’anno fino al 2028. Ci saranno figure professionali più richieste, altre che si adegueranno all’evoluzione tecnologica e così via.

Cosa sappiamo oggi sui lavori più cercati nel 2025

Ciò che si noterà è anche una collaborazione sempre più stretta tra figure che si ritrovano ad avere un’ottima competenza tecnologica ed altre che sono ferrate principalmente nel campo umanistico. Vediamo a questo punto più nel dettaglio quali saranno le figure professionali più cercate nei prossimi anni. Resterà una forte incidenza per quanto riguarda i lavoratori dipendenti nel settore privato, che si ritroveranno a rappresentare il 60% del totale individuato da Excelsior e Unioncamere.

A seguire troviamo i dipendenti pubblici, che avranno un’incidenza del 23%, e gli indipendenti, che copriranno il 17%. Emerge però come il 39% dei lavoratori richiesti riguarderà figure di alto profilo, ossia si parla di dirigenti, specialisti e tecnici. Ci sarà un’incidenza maggiore delle figure professionali specializzate e tecniche soprattutto nel comparto pubblico, dove si arriva al 63%, mentre in quello privato sarà del 31%.

I professionisti intermedi, quelli relegati ad impiegati e professioni commerciali e dei servizi, rappresenteranno circa il 36% del fabbisogno complessivo. Continuerà ad aumentare la richiesta di lavoratori nel settore sanitario, principalmente infermieri e tecnici della riabilitazione. C’è un’alta richiesta di professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali. Nei prossimi anni queste figure potranno facilmente inserirsi nel mondo del lavoro. Bisogna però tener presente un aspetto molto importante per chiunque sia alla ricerca di un lavoro, indipendentemente dal settore in cui si è specializzati, ossia è necessario avere delle competenze digitali.

Da oggi fino ai prossimi anni è indispensabile che il 59% del fabbisogno totale dei lavoratori disponga di tali competenze. Lo smartworking è sempre più presente nel mondo dei lavoratori dalla pandemia ad oggi, per questo sono ricercate anche figure in grado di agevolare quest’interazione tra l’uomo e le macchine. Il futuro del lavoro è molto incentrato sulla comunicazione tra uomo e tecnologia, con elevate richieste di esperti in relazioni pubbliche e dell’immagine.

Tra l’altro c’è sempre più un interessamento per la sostenibilità ambientale, tante imprese stanno puntando su questo tipo di lavoro in grado di salvaguardare l’ambiente. Tecnologia, innovazione e sostenibilità sono i punti fermi per il mercato del lavoro dei prossimi anni, con un’attenzione maggiore sempre verso il settore sanitario. L’intervento dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro è un altro tassello importante sul cambiamento di molte professioni nei prossimi anni e sui lavori più cercati.

Lascia un commento