Creare un Fashion Portfolio: guida completa per emergere nel settore moda

Il settore moda in Italia rappresenta uno degli ambiti più dinamici, competitivi e creativi dell’intero panorama produttivo nazionale. Da sempre riconosciuto a livello internazionale per la qualità del design, la tradizione sartoriale e l’innovazione stilistica, il mondo della moda italiano attrae giovani talenti provenienti da ogni parte del Paese e non solo. Per chi desidera intraprendere una carriera in questo settore, sapersi presentare nel modo corretto è fondamentale, e il primo passo è senza dubbio la realizzazione di un fashion portfolio efficace.

Fashion Portfolio

Geolocalizzare lavoratori in smart working è vietato per legge

Occorre tener presente che geolocalizzare lavoratori in smart working sia assolutamente vietato per legge. Un’azienda è stata sanzionata dal Garante per la Privacy con una multa di 50mila euro per aver geolocalizzato circa cento dipendenti durante il loro lavoro da remoto. La pratica, volta a verificare la corrispondenza tra la posizione dichiarata e quella effettiva, è stata ritenuta illegittima in assenza di una base giuridica adeguata e di un’idonea informativa ai lavoratori.

lavoratori in smart working

Analizziamo l’evoluzione del mercato del lavoro italiano in modo più approfondito

La tech company Fiscozen ha recentemente delineato un quadro dell’evoluzione del mercato del lavoro italiano, ponendo particolare attenzione sulle professioni innovative e talvolta bizzarre intraprese da liberi professionisti con Partita Iva. L’analisi evidenzia come la trasformazione digitale, guidata dall’Intelligenza Artificiale, e un crescente spirito imprenditoriale stiano ridisegnando il panorama occupazionale, dando vita a ruoli inediti e sempre più richiesti.

evoluzione del mercato del lavoro italiano

Tutto pronto per la settimana corta in Spagna: in cosa consiste

Bisogna concentrarsi oggi sulla settimana corta in Spagna. Il governo spagnolo si appresta a varare una significativa riforma del mercato del lavoro: un progetto di legge per ridurre l’orario settimanale standard da 40 a 37,5 ore, senza alcuna diminuzione dello stipendio per i lavoratori. Questa iniziativa, fortemente voluta dal Ministero del Lavoro guidato da Yolanda Díaz, è attesa per l’approvazione nel Consiglio dei Ministri previsto per domani, martedì 6 maggio.

settimana corta in Spagna

Tendenze di lavoro 2025, la situazione aggiornata in Italia ad aprile

Ci sarebbe tanto da dire sulle tendenze di lavoro 2025. Il mondo del lavoro sta attraversando una fase di profonda trasformazione, come evidenziato da un nuovo vocabolario HR che include termini come “Quiet Cutting”, “Boomerang Employees” e “Great Exhaustion”. GoodHabitz ha stilato un glossario per aiutare i professionisti delle risorse umane a navigare attraverso queste dinamiche emergenti.

tendenze di lavoro 2025

Diventare estetista: cosa studiare e come iniziare

Diventare estetista è una scelta di carriera che unisce passione per la bellezza e competenze professionali. L’industria della bellezza è in continua crescita, e le opportunità di lavoro per chi decide di intraprendere questa professione sono sempre più numerose. In questo articolo vedremo quali sono i percorsi formativi, le competenze necessarie e come avviare un’attività come estetista, con un focus anche su come gestire la Partita IVA.

diventare estetista

Dati sull’incidenza di mortalità sul lavoro in Lombardia

Nonostante un’incidenza di mortalità sul lavoro inferiore alla media nazionale, la Lombardia si conferma la regione con il più alto numero di decessi nei primi due mesi del 2025, con 25 vittime, di cui 17 sul luogo di lavoro e 8 in itinere. Questo dato, seppur inferiore di due unità rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, mantiene la regione in “zona gialla” nella mappatura del rischio elaborata dall’Osservatorio Sicurezza sul Lavoro e Ambiente Vega.

mortalità sul lavoro

Lavori più richiesti nel 2025, una panoramica aggiornata ad aprile

Proviamo ad analizzare con attenzione i lavori più richiesti nel 2025. Se siete alla ricerca di un nuovo lavoro o semplicemente vi siete stancati del vostro, può essere molto interessante conoscere quali sono i lavori più richiesti in questo 2025. Ci sono infatti dei settori dove si ha modo di poter trovare molto più facilmente un impiego e riguardano per lo più il campo della tecnologia, della sicurezza informatica, ma anche della finanza, della vendita e dell’amministrazione.

lavori più richiesti nel 2025

Non abbiamo ancora superato il problema del lavoro povero in Italia

Il lavoro povero, in Italia, colpisce soprattutto due settori economici e si tratta del commercio e del turismo. All’interno di una media generale di tutta l’economia di 96 euro di retribuzione lorda per giorno lavorato, dove però è stata esclusa l’agricoltura, il turismo supera di pochissimo i 60 euro lordi. Un peso maggiore è dato sicuramente dalle basse retribuzioni che riguardano il settore della ristorazione.

lavoro povero

Quote over 50 a lavoro in Italia, c’è una crescita

Preoccupa un bel po’ quanto sta accadendo in Italia per quanto riguarda l’età dei lavoratori, con gli ultimi dati Istat che non sono assolutamente incoraggianti per il futuro. Ciò che si è evince da questi dati è che la forza lavoro italiana si ritrova ad invecchiare sempre di più. A gennaio 2025 gli over 50 a lavoro sono praticamente quasi 10 milioni nel nostro Paese, con cinque milioni di unità in più rispetto allo stesso mese di vent’anni fa.

over 50 a lavoro

Rischio burn-out per tanti lavoratori in Italia: cosa significa

Occhio al tema burn-out. Non è emerso nulla di positivo dalle analisi condotte da Censis-Eudaimon sul welfare aziendale e che riguardano soprattutto i giovani lavoratori. Il dato più eclatante a riguardo è che ben il 47,7% dei giovani ha sperimentato sensazioni di esaurimento. L’ottavo rapporto effettuato da Censis-Eudaimon sul welfare aziendale ha evidenziato come ben l’83,4% dei dipendenti italiani pensano come il lavoro debba contribuire al proprio benessere olistico, fisico e psicologico.

burn-out

Spuntano diverse opportunità di lavoro come effetto dell’intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale agentica è un progresso significativo nell’intelligenza artificiale (IA) che trascende le tradizionali capacità di generazione di contenuti. Coinvolge sistemi di IA in grado di operare in modo autonomo, prendendo decisioni e intraprendendo azioni per conto degli utenti senza richiedere un continuo input umano.

Con la crescente domanda di applicazioni di IA avanzate, stanno emergendo diverse opportunità di lavoro in questo campo. In questo contesto, le aziende di tutti i settori pubblicano lavori relativi all’intelligenza artificiale agentica, scopre GlobalData, un’azienda leader nel settore dei dati e dell’analisi.

opportunità di lavoro

Protezione dai rischi meccanici: l’importanza dei DPI sul lavoro

La sicurezza nei luoghi di lavoro è una priorità assoluta, soprattutto in determinati settori come l’edilizia, l’industria manifatturiera e i lavori elettrici. Ognuno di questi settori presenta dei rischi specifici e, per garantire la sicurezza e l’incolumità dei lavoratori, è obbligatorio utilizzare i cosiddetti DPI (Dispositivi di Protezione Individuale).

protezione dai rischi meccanici