Home » Errori frequenti in busta paga nel 2025

Errori frequenti in busta paga nel 2025

Una recente indagine effettuata dallo State of payroll report 2024, che ha visto sotto esame oltre 2500 professionisti del Regno Unito, Stati Uniti e Germania, ha evidenziato come gli errori in busta paga siano piuttosto elevati, con un 2024 davvero nero da questo punto di vista. Si parla di ritardi o irregolarità nei pagamenti, ma non solo, problemi che hanno colpito quattro lavoratori su dieci in quest’ultimo anno.

busta paga

Focus sugli errori frequenti in busta paga nel 2025

Un’indagine che ha evidenziato come, tra i vari dipendenti intervistati, ben il 53% abbia fatto i conti con un problema all’interno della propria busta paga. Situazione che lascia il lavoratore alquanto insoddisfatto e sfiduciato nei confronti del proprio datore di lavoro. Qual è però l’errore più comune che viene commesso con la busta paga? Il primo risulta essere il ritardo nei pagamenti, cosa che provoca stress e ansia per il lavoratore, come infatti evidenziato dai vari intervistati.

Ciò infatti comporta una certa pressione familiare, con il rinvio anche di pagamenti necessari. L’errore più diffuso e comune in busta paga risulta essere quindi il ritardo nei pagamenti, ma non è di certo l’unico. Le donne sono quelle che soffrono maggiormente d’ansia per questo tipo di errore, l’impatto emotivo è decisamente più evidente rispetto agli uomini.

Per quanto riguarda poi il livello anagrafico, sono soprattutto i giovani a dover fare maggiormente i conti con questi errori in busta paga. Questo perché sembra proprio che i giovani siano meno propensi a controllare la propria busta paga. Altro elemento da prendere in considerazione è che i lavoratori che godono di full smart working non si trovano con un’alta percentuale di errori in busta paga.

Questo probabilmente perché le aziende che lavorano solo in smart si ritrovano a poter contare su strumenti decisamente più precisi proprio per monitorare l’erogazione dei pagamenti. Quest’indagine è molto significativa perché evidenzia come questi errori in busta paga siano poi dannosi per l’ambiente lavorativo, con il dipendente che mostrerà sfiducia ed insoddisfazione, andando alla ricerca di qualcosa di diverso e soprattutto si generano poi tensioni che devono essere gestite dagli HR Director.

Questo ruolo è molto importante perché quando ci sono errori in busta paga è quest’ultimo che deve renderne conto al Ceo al Cfo dell’azienda. Bisogna quindi cambiare evidentemente qualcosa se nel 2024 sono stati tanti gli errori in busta paga avvertiti da diversi lavoratori in tutto il mondo. Probabilmente basterebbe solo un po’ di attenzione da parte dei responsabili di questi pagamenti.

Lascia un commento