Poste Italiane continua nella ricerca di candidati che possano ricoprire il ruolo di postini, anche senza avere esperienza nel settore. Una serie di offerte che riguardano numerose sedi sparse su tutto il territorio italiano. Non solo, dal momento che nel corso del 2025, Poste Italiane ha già annunciato di aver intenzione di provvedere al reclutamento di altre posizioni, come ad esempio impiegati e sportellisti che verranno assunti all’interno di uffici postali e pure in sede.
La gestione delle candidature per questi posti di lavoro si svolge interamente sul web. Per poter accedere a tale proposta e presentare la richiesta, è sufficiente collegarsi sul sito di Poste Italiane e poi recarsi all’interno della sezione “Lavora con noi”.
Diamo uno sguardo, quindi, a quelle che sono le posizioni attualmente aperte da parte di Poste Italiane. In primo luogo, si tratta del portalettere, con diverse offerte sull’intero territorio italiano. I posti di lavoro per cui ci si può candidare riguarda anche gli operatori di sportello che fanno parte delle Categorie Protette. Tra le varie figure che vengono ricercate da Poste Italiane troviamo i consulenti finanziari, la posizione di software developer & data architect, presso la sede di Roma. Da non dimenticare anche la posizione di project & construction engineers, ma solamente presso le sedi di Torino, Bologna, Milano, Firenze, Genova, Trento e Venezia.
Per tutti coloro che vogliono rimanere sempre informati su tutto quello che succede in merito a queste e ad altre posizioni aperte da parte di Poste Italiane, c’è l’apposito gruppo Telegram dedicato a tale scopo.
Nel corso dell’anno capita di frequente di notare la pubblicazione da parte di Poste Italiane di tutta una serie di posizioni che hanno ad oggetto le più svariate mansioni. Si va dall’attività di consegna fino ad arrivare a quella di smistamento della posta, operatori agli sportelli e così via.
È abbastanza evidente che Poste Italiane sta lavorando a un programma completo e imponente a livello di inserimenti e di ricambio generazionale. Interessante un altro aspetto, ovvero che Poste Italiane ha provveduto alla stipula di un’intesa con i sindacati di settore che porterà in dote più di 7500 assunzioni nell’ente negli anni 2025 e 2026. Di queste 7500 assunzioni, ci sono in previsione oltre 5400 posizioni come portalettere e addetti al recapito postale.
Per chi viene assunto, il vantaggio è quello di sottoscrivere un contratto di lavoro a tempo determinato, spesso legato a specifiche esigenze stagionali o zonali. In riferimento ad altre posizioni, invece, vengono stipulati contratti a tempo indeterminato oppure anche appositi stage.