Il trattamento di fine servizio per i dirigenti delle strutture sanitarie

 L’INPS, attraverso la circolare n. 8 del 10 gennaio 2013, informa che il trattamento di fine servizio dei direttori generali, amministrativi o sanitari di un’azienda sanitaria locale o di un’azienda ospedaliera, dovrà essere calcolato tenendo conto del trattamento economico corrisposto per l’incarico conferito entro i limiti del massimale annuo della base contributiva valevole per i dirigenti delle aziende industriali, rivalutato annualmente sulla base dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.

Read more

Trattamento fine rapporto: scelta di assegnazione Tfr per i contratti inferiori a 6 mesi

 La scelta di assegnazione del trattamento fine rapporto in caso di contratti inferiori a 6 mesi merita un discorso a sé. Infatti, il lavoratore può scegliere fra le opzioni possibili quella più adatta al suo caso, ma deve soprattutto valutare tempi ed effetti della sua scelta: in caso di contratto inferiore a 6 mesi o a 3 mesi, ad esempio, o di riassunzione presso un nuovo datore.

Read more

Tfr: previdenza integrativa, Fondo contratto collettivo o FondInps. Opzioni da valutare

 Il lavoratore può scegliere fra due opzioni: destinare il trattamento di fine rapporto ad un fondo di previdenza integrativa o lasciare il Tfr in azienda, con l’obbligo di comunicare la scelta entro 6 mesi dall’assunzione, altrimenti scatta il silenzio assenso e il versamento al Fondo pensione previsto dal contratto collettivo o al FondInps.

Read more

Il recupero delle informazioni TFR 2012 da parte dell’Inps

 L’Inps, attraverso il messaggio n. 20195 del 7 dicembre 2012  avente come oggetto “Recupero informazioni TFR 2012 per le imprese creditizie, finanziarie e strumentali”, informa la sua utenza che sono in corso di acquisizione i dati comunicati nei flussi UniEmens finalizzato anche alle eventuali operazioni di recupero delle somme confluite al Fondo di Tesoreria per le imprese destinatarie.

Read more