Calcolo del rating aziendale: come si fa e a cosa serve

Tutti gli imprenditori e gli addetti alla banca hanno a che fare con il rating aziendale, un voto assegnato all’azienda dal titolare, da un istituto di rating o da una banca, dopo aver eseguito uno specifico calcolo dei dati ricavati dal bilancio aziendale.

rating aziendale

Read more

Come diventare presidente di una azienda o spa

Quello del presidente di una società per azioni o di una azienda è uno dei ruoli di maggior prestigio che si può ricoprire all’interno del settore produttivo. Qualunque sia il campo di attività della azienda, tuttavia, sia che si occupi la posizione all’interno di un gruppo attivo nella produzione di beni materiali, o di prodotti finanziari o ancora dell’erogazione di un qualsiasi  servizio, il ruolo di questa figura centrale resta decisamente prioritario. 

Read more

Premio innovazione e incentivi alle imprese in Emilia Romagna

 La Camera di Commercio di Parma promuove il “Premio per l’innovazione di impresa”, un riconoscimento che ha lo scopo di stimolare e favorire l’avvio di progetti innovativi nelle aziende locali e di potenziarne la competitività. Per gli incentivi alle imprese della Provincia di Parma che si sono distinte per l’innovazione tecnologica sono previsti premi fino a 5mila euro.

Read more

Curriculum vitae perfetto: come i selezionatori scelgono i migliori

 Stando alle ultime conferme disciplinari in materia, per valutare un curriculum vitae il selezionatore impiega pochi minuti. Un arco temporale che oscilla mediamente tra i 5 e i 10 minuti, che fino ad oggi erano stati considerati quali necessari per poter garantire al datore di lavoro o al responsabile delle risorse umane una opportuna ponderazione delle capacità del candidato, documentate in tale curricuvlum vitae. Eppure, le ultime ricerche sembrano invertire tale tendenza.

Read more

La formazione del datore di lavoro in materia di sicurezza sul lavoro

 Importanti novità introdotte dall’Accordo Stato-Regioni in materia di sicurezza sul lavoro pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 dell’11 gennaio 2012 ed entrati in vigore dal 26 gennaio 2012.

Infatti, è stata finalmente approvato l’intesa relativa alla formazione alla sicurezza indicati dall’art. 34, comma 2 (datore di lavoro RSPP) e art. 37, comma 2 (lavoratori, dirigenti e preposti ) del D. Lgs. n. 81/08.

L’articolo 34, svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi, prevede che salvo che nei casi di cui all’articolo 31, comma 6, il datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti propri del servizio di prevenzione e protezione dai rischi, di primo soccorso, nonché  di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’allegato 2 dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.

Read more

Lettera di presentazione autocandidatura

 In questi giorni stiamo esaminando in che modo sia possibile inoltrare una “perfetta” lettera di presentazione, cercando in tal modo di incrementare le nostre possibilità di assunzione attraverso un documento che potrà certamente risultare di interesse agli occhi del valutatore e del potenziale datore di lavoro, se accompagnato da alcuni accorgimenti che renderanno tale missiva un idoneo strumento motivazionale.

Nelle ultime ore abbiamo più volte fatto riferimento alla possibilità di inviare una lettera di presentazione al responsabile dell’Ufficio delle Risorse Umane, in riferimento ad una specifica posizione aperta presso la stessa azienda alla quale vogliamo indirizzare la lettera di presentazione, con conseguente documento contraddistinto dalla volontà di andare a ricoprire quel preciso e puntuale ruolo in organizzazione.

Read more

I finanziamenti alle aziende che esportano

Si sa, la Simest è la finanziaria pubblico-privato partecipata dal ministero dello Sviluppo economico che si occupa di supportare le aziende che esportano. In questa particolare congiuntura economica arrivano segnali positivi dalla domanda internazionale e progetti di investimento all’estero tanto che la finanziaria ha approvato diversi progetti perché vede, tra l’altro, il mercato estero come possibile rilancio dell’economia nazionale.

Read more