Cnr, cercasi collaboratore tecnico a Rende

 

Cnr, a Rende via alle selezioni per un collaboratore tecnico di sesto livello nell’ente di ricerca scientifico nazionale. Chi vincerà lavorerà a tempo determinato per sei mesi nella struttura presso la provincia cosentina. Per potervi partecipare basta anche il diploma quinquennale o uno equipollente.

Uno degli aspetti importanti, essendo collaboratori tecnici e dunque si avrà a che fare con macchinari il cui linguaggio informatico sarà standardizzato, sarà la conoscenza della lingua inglese. Come accennato, la durata del contratto non supererà il mezzo anno. Tuttavia, lo stesso inquadramento di sesto livello potra essere prolungato di volta in volta, per una singola durata di 365 giorni. Fino alla totalità di cinque anni. La selezione è articolata in titoli e colloquio. Per la valutazione complessiva dei quali, l’apposita Commissione esaminatrice attribuirà 90 punti. Trenta per i titoli ed i rimanenti 60 per la prova orale. A quest’ultima potranno accedervi solo coloto che non avrenno riportato un punteggio inferiore ai 21/30. Chi, alla fine, sarà classificato in testa, avrà il posto ambìto.

Licenziamenti, le proposte del senatore Ichino

 Da una parte c’è la preoccupazione del ministro del lavoro Maurizio Sacconi su un risveglio del conflitto sociale come elemento catalizzatore di una nuova ondata di terrorismo, mentre dall’altra il senatore PD Pietro Ichino ha ribadito che questa minaccia non deve essere usata per impedire o limitare il dibattito sulle politiche del lavoro.

In particolare, lo stesso sen. Ichino è il protagonista di un disegno di legge, il n. 1873, sin dal novembre 2009, che di occupa proprio di risoluzioni dei rapporti di  lavoro attraverso un codice semplificato del lavoro con 70 articoli con l’obiettivo, tra l’altro, di superare l’attuale disparità tra i dipendenti.

Ministero del lavoro, in arrivo i progetti di sperimentazione sociale

È stata pubblicata la Direttiva e l’Avviso pubblico finalizzato ai progetti di sperimentazione sociale. In effetti, in attuazione della Direttiva del 28 ottobre 2011, a firma del Sottogretario Nello Musumeci, è possibile ora procedere alla presentazione da parte dei Comuni, di progetti per la realizzazione di interventi di sperimentazione sociale, con il coinvolgimento del terzo settore, in una delle aree quali l’invecchiamento attivo, tutela dell’infanzia, inclusione sociale e contrasto alla povertà e, infine, tutela dell’infanzia.

Infatti, le azioni progettuali dovranno riferirsi alle realizzazione di interventi in diversi campi coinvolgendo anche il tema della tutela dei minori nelle famiglie in difficoltà con particolare riferimento al sostegno della genitorialità e alle azioni volte a prevenire l’allontanamento dei minori dalla famiglia di origine o a costruire percorsi alternativi al ricovero.

Contributi imprese Bari, ecco le nuove scadenze di novembre

Sono stati prorogati al 30 novembre 2011 alcuni termini utili per poter entrare in possesso di contributi destinati alle piccole e medie imprese della provincia di Bari, relative alle iniziative sul “Bando per la concessione di contributi in conto interessi alle PMI” e sul “Bando per la concessione di contributi per l’acquisto e l’installazione di sistemi di sicurezza”.

A prorogare il termine è stata la Giunta della Camera di Commercio di Bari, che ha così scelto di far slittare di un mese il precedente giorno di scadenza, previsto per il 31 ottobre 2011. Una decisione – dichiara il presidente della Camera di Commercio di Bari, Alessandro Ambrosi – “assunta per favorire la presentazione di un maggior numero di richieste. Una cinquantina le domande giunge per il bando della sicurezza, venticinque quelle per i contributi in conto interessi”.

Inps, le comunicazioni per le compartecipazioni familiari

L’Inps, attraverso il messaggio n. 20478 del 28 ottobre 2011 – intitolato come “presentazione telematica di costituzione, prosecuzione, cessazione dei rapporti di piccola colonia e/o compartecipazione familiare” – ha dato comunicazione alla propria utenza che, dalla data di pubblicazione del messaggio stesso, l’invio delle comunicazioni dovrà avvenire esclusivamente tramite canale telematico.

L’Istituto previdenziale del settore privato assicura alle aziende, consulenti, professionisti e associazioni di categoria l’accesso alla procedura dal sito internet dell’Istituto attraverso la sezione “Servizi online”, selezionando l’apposita opzione “Gestione rapporti di lavoro piccoli coloni o compartecipanti familiari” e dichiarando, in caso di primo accesso, la tipologia di utente di appartenenza.

Cercasi tre collaboratori sanitari a Brescia

L’Spedali Civili di Brescia, centro di eccellenza sanitario che da anni si occupa anche di attività didattiche e ricerca clinica insieme alla Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia ha indetto un concorso pubblico per ricercare tre collaboratori professionali sanitari che operino nell’ambito della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

Apprendistato, limiti alla retribuzione

 Il nuovo contratto di apprendistato, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 236 del 10 ottobre 2011 e identificato con il Decreto Legislativo 14 settembre 2011 n. 167, pone fine ad un percorso normativo che vede nascere una nuova forma di contratto differente rispetto a quello precedente e che ha visto la partecipazione di diversi attori sociali: dalle Regioni alle Commissioni parlamentari fino alle rappresentanze sindacali.

Non solo, anche la Corte Costituzionale ha partecipato, seppur in forma indiretta attraverso due sentenze – la n. 50/2005 e la n. 176/2010 – alla definizione di una nuova forma contrattuale formativa.

Il costo della politica? 350 euro a famiglia

Confcommercio ha stabilito che i politici (e quindi Ministri, Parlamentari &Co.) costano 9,1 miliardi di euro ogni anno, circa 350 euro a famiglia, 150 euro a testa; secondo l’Associazione questa

Imprenditore posa nudo per protesta

Quanto compiuto da Enrico Frare un imprenditore che si sente colpito dalla crisi ricorda in parte il gesto che fece 18 anni fa Luigi Benetton anche se quest’ultimo probabilmente ha

Cassazione, la responsabilità del consulente

La Corte di Cassazione, Sez. Terza Civ., con sentenza n. 21700 del 20 ottobre 2011 ha stabilito un’interessante principio, ossia il professionista non può essere considerato responsabile della consulenza sbagliata qualora risulti derivata da un’interpretazione normativa confusa.

In effetti, la Corte di Cassazione è giunta a questo principio di diritto secondo il quale la limitazione della responsabilità professionale del professionista ai soli casi di dolo o colpa grave a norma dell’art. 2236 codice civile si applica nelle sole ipotesi che presentino problemi tecnici di particolare difficoltà.

Escavotorista a Trieste cercasi

Dalla nostra pagina Face Book ecco un annuncio da parte dell’agenzia per il lavoro Randstad “Randstad Italia Spa – Per importante azienda della provincia di Trieste cerchiamo un escavatorista con

Disoccupazione: i dati di settembre 2011

I dati diffusi dall’Istat circa la disoccupazione nel nostro paese nel mese di settembre 2011 non sono affatto rassicuranti. Infatti, i disoccupati arrivano a 2,080 milioni segnando un aumento del

Contributi imprese, opportunità per il settore agricolo

Unicredit e Agrifidi Uno hanno stipulato un importante accordo che potrebbe generare grande utilità per le piccole e le medie imprese operanti nel settore agricolo in Emilia Romagna, che abbiano la necessità di ottenere fondi a condizioni competitive al fine di sviluppare i propri progetti. Un accordo che dovrebbe permettere anche alle aziende con maggiori difficoltà di accesso al credito di vedersi aperte le porte per nuove possibilità finanziarie.

Sulla base dell’intesa siglata tra i due partner, Unicredit metterà a disposizione delle imprese aderenti ad Agrifidi Uno (in totale, oltre 5 mila piccole e medie attività imprenditoriali) un plafond di 80 milioni di euro. Per accedere a tali finanziamenti in via privilegiata, Agrifidi Uno rilascerà apposite garanzie, che insieme ai contributi pubblici per l’abbattimento dei tassi di interesse, dovrebbero fungere da molla per il rilancio degli impieghi.